Scrivere articoli di blog in vacanza? Non se ne parla!

da | 28-09-23 | Blog SEO

Da mesi ormai stai lavorando con costanza sul tuo blog e i primi risultati stanno iniziando ad arrivare. L’estate, però, è ormai arrivata e vorresti goderti un po’ di più le lunghe giornate per stare fuori con gli amici o con la tua famiglia, non è vero? Scrivere un articolo di blog, infatti, potrebbe occupare anche un paio d’ore del tuo tempo prezioso, tempo che potresti utilizzare per fare altre esperienze estive. Ho una buona notizia per te: potrai godere delle tue meritate ferie, senza portare il PC per scrivere gli articoli di blog in vacanza! Come? Beh, te o svelo in questo articolo che sarà per te una vera e propria “guida” per godere dei mesi estivi senza ansia e stress. Continua a leggere per saperne di più!

Parola d’ordine: piano editoriale blog

programmazione blog

Ciò che salverà la tua estate sarà il piano editoriale blog creato per tempo. A differenza dei social network, la SEO è in grado di fornirci delle statistiche sulle tendenze delle parole chiave fino a un anno prima! I social network, essendo basati su un funzionamento molto più istantaneo, non permettono una programmazione sul lungo termine. I piani editoriali social, infatti, arrivano al massimo fino a un mese per non rischiare di pubblicare cose che non sono più in trend. Il piano editoriale blog, invece, può arrivare tranquillamente a tre mesi o anche di più! Io personalmente preferisco non oltrepassare i tre mesi per tenere sempre tutto sotto controllo ma, volendo, è possibile creare un piano editoriale blog di sei mesi, modificando temi e parole chiave con una revisione una volta trascorsi i primi tre mesi. 

Come creare un piano editoriale blog trimestrale

Tante sono le cose da prendere in considerazione prima di creare un piano editoriale blog. Di recente ho preparato per una bellissima realtà del settore materno-infantile che tanto amo un piano editoriale blog per tre mesi, che andrà a coprire tutto il periodo estivo. Prima di procedere mi sono studiata bene il pubblico e l’offerta: questa analisi non può assolutamente mancare, non si possono scegliere degli argomenti “a caso”! Dopo questa prima fase, si passa alla ricerca dei temi importanti per noi o per il nostro cliente, che vengano sufficientemente richiesti anche dal pubblico, ovviamente. In questa fase anche la ricerca parole chiave ci viene utile: ci dà un “metro di misura” sulla stagionalità e su quanto quell’argomento sia interessante per le persone. Una volta definiti gli argomenti e le parole chiave, si può passare alla vera e propria stesura del piano editoriale. Se ti interessa l’argomento ti consiglio di lasciarmi qui la tua email: riceverai subito una guida gratuita sulla gestione del blog e tanti altri consigli periodicamente!

Organizzare la scrittura prendendosi per tempo!

Ovviamente se vorrai godere di tre mesi di vacanza dal blog dovrai organizzarti con la scrittura degli articoli per tempo. Se, per esempio, di solito pubblichi due articoli al mese, saranno sei quelli da scrivere in anticipo e da programmare. Il segreto sta nella scrittura di un articolo in più nei sei mesi precedenti. Lo so, potrebbe sembrare pesante, ma non lo sarà mai quanto scrivere articoli di blog in vacanza, non credi? Più complicato, invece, è il caso di chi pubblica più di due articoli al mese. Per riuscire a trascorrere l’estate in completa tranquillità, potresti avvalerti di un professionista: farà lui il lavoro al tuo posto! Il mio consiglio, però, è quello di contattarlo almeno due mesi prima delle tue vacanze, per dargli modo di preparare tutti gli articoli che poi verranno programmati e pubblicati in tua assenza. Così tu potrai controllarli prima della messa online e potrai goderti la tua meritata vacanza!

La programmazione salva-vacanze

Tutti i più comuni CSS hanno la funzione “programma” che correrà in tuo aiuto durante le ferie. Potrai essere anche dall’altra parte del mondo: non dovrai più preoccuparti del blog in vacanza

Vuoi imparare qualche trucchetto davvero utile per la gestione del tuo blog? Allora clicca qui: riceverai subito una guida gratuita ricca di consigli! 

Potrebbero interessarti anche...