Come diventare copywriter? 3 errori da non commettere!

da | 27-09-23 | Lavorare con la scrittura

Ci sono professioni che non si possono raggiungere con un titolo di studio canonico e uguale per tutti. Una di quelle è proprio la professione del copywriter e del SEO copywriter. Probabilmente se sei capitato in questo articolo è perché anche tu, come me al tempo, ti sei trovato nella situazione di non sapere da dove iniziare per diventare copywriter, non è vero? Beh, in questo articolo voglio venirti in aiuto parlandoti della mia esperienza personale, per farti evitare tre errori che ho commesso e che, se tornassi indietro, non farei più. Inoltre, ti consiglierò anche qualche corso per diventare copywriter, quindi continua a leggere! 

Non sapevo di voler diventare copywriter!

sofia zandarin SEO copywriter, foto di una ragazza con una giacca gialla in mezzo ai fiori

Se mi segui su Instagram da tempo o se hai letto la mia pagina dedicata al “chi sono”, sai che, prima di intraprendere questa strada, ho dovuto fare i conti con degli errori di percorso. Frequentavo la facoltà di biologia da due anni e, ad un certo punto, mi sono resa conto che non ero felice e così, dopo dei primi tentennamenti, l’ho mollata e me ne sono pure andata di casa. La domanda che mi ha fatta arrivare alla scelta della scrittura come mezzo di sostentamento della mia vità è stata: “Sofia, ma cosa ti riesce bene?”. Dare una risposta non è stato facile, ma alla fine, ripensando a ciò che da sempre era presente nella mia vita, riuscì a decidermi: volevo scrivere. Il passo da lì alla scelta di fare la copywriter fu tutt’altro che breve: non sapevo nemmeno dell’esistenza del lavoro del SEO copywriter, figuriamoci della SEO

I miei 3 errori di inizio carriera

seo copywriter che lavora e che parla dei suoi errori di inizio carriera

Primo errore: non farsi retribuire

Subito dopo aver deciso di fare della scrittura il mio lavoro, iniziai a scrivere per alcuni blog gratuitamente e, in contemporanea, a stendere i primi capitoli del mio libro. Non pensavo esistesse un lavoro retribuito per chi scriveva al di fuori dello scrittore di libri! Questo fu il mio primo errore: non farmi retribuire all’inizio della mia carriera. Anche se non abbiamo esperienza, questo non vuol dire che dobbiamo lavorare gratis. Basta anche un piccolo compenso per far capire al cliente che il nostro tempo ha un valore e, proprio per questo, deve essere retribuito anche minimamente. Ovviamente non possiamo chiedere 100€ ad articolo come un esperto del settore, ma possiamo comunque iniziare da una cifra simbolica, a partire da 15€ per articolo. 

Secondo errore: non stabilire un prezzo nel tempo

Ecco il secondo errore di cui ho parlato anche in una diretta su Instagram: non mi ero mai posta il problema di dover cambiare i prezzi per i miei servizi. Proprio per questo motivo, non avevo mai preparato un piccolo contratto da far controfirmare ai miei primi clienti. Risultato? Ho lavorato per più di un anno ad un prezzo simbolico e così, per campare, dovevo stare incollata al PC 12 ore ogni giorno, tralasciando la mia salute fisica e mentale. Ed è qui che arriva il terzo errore madornale. 

Terzo errore: mettere il lavoro prima di tutto il resto

Uno dei primi errori che si fa quando si decide di diventare copywriter e, più in generale, freelance, è quello di mettere il lavoro prima di tutto il resto, anche prima della nostra salute fisica e mentale. Ho lottato per anni con questa cosa e tutt’ora non sono riuscita a scardinarla totalmente, dopo 3 anni. È vero: se si vuole diventare bravi e dei veri professionisti c’è bisogno di fare pratica, ma c’è davvero bisogno di sacrificare tutto? Dopo anni lo posso dire: assolutamente no. Tu vieni prima di tutto, anche dei clienti e del guadagno. Ora dirai che questa è una concezione da egoisti ma non è così: più siamo tranquilli e in salute, più il cliente sarà soddisfatto del nostro lavoro perché sarà più curato e davvero fatto come si deve. 

3 corsi per diventare copywriter

seo copywriter sofia zandarin la copy esaurita

Se c’è una cosa in cui ho trovato parecchia difficoltà, quella è la scelta di un corso in grado di darmi la giusta formazione per iniziare a lavorare per davvero. All’epoca i miei fondi erano davvero miseri, quindi questa sembrava una missione impossibile. 

Copywriting di Marketing Espresso

Alla fine il primo corso che mi ha introdotta in questa incredibile professione è stato “CopyWriting” di Marketing Espresso. La docente, Roberta Testa, mi ha fatto innamorare del copywriting a tal punto da volerne sapere di più e da mettere subito in pratica. Unica “pecca”? Non si parla di SEO, ma comunque queste lezioni sono una buona base di partenza per chi vuole poi specializzarsi anche in SEO, pur non chiudendosi la strada del copy più tradizionale. 

Copy42 Web & Tech

Purtroppo non ho mai avuto l’occasione di frequentare questi corsi, ma persino Bard, l’AI di Google, li considera i migliori in Italia. I docenti sono tutti molto preparati e sono sicura, anche da testimonianze di colleghi, che siano davvero dei corsi molto validi. Unica pecca anche qui? Il prezzo. Io stessa quando ho iniziato la mia carriera li avevo valutati ma non avevo il denaro sufficiente per frequentarli, quindi ho optato per altro. 

PerSEO Copy

Come potevo non parlarti del mio percorso di mentorship per aspiranti SEO copywriters? Questo è nato dalla mia esperienza di tre anni sul settore ed è davvero ricco di pratica, per aiutarti a iniziare direttamente con la tua carriera dopo il corso. Inoltre alla fine potrai entrare in un gruppo dedicato alle offerte di lavoro, per mettere subito in pratica tutto ciò che hai imparato. Che ne dici? Ti può interessare? 

Contattami per saperne di più!

Potrebbero interessarti anche...