Codici di stato HTTP: cosa sono e a cosa servono?

da | 28-09-23 | Sito SEO

Quante volte ti è capitato di provare ad entrare in una pagina web e di ritrovarti davanti a un foglio bianco con un’unica scritta in nero che riportava il codice di un errore? Purtroppo questa cosa è più frequente di quanto tu possa pensare! Il numero che hai visto nella pagina fa parte dei codici di stato HTTP, dei numeri che vanno a identificare il problema. Questo può essere di media o di alta pericolosità per il sito stesso. Ti piacerebbe poterli comprendere? Allora continua a leggere questo articolo: ti svelerò tutti i segreti che stanno dietro ai codici di stato HTTP

Che cosa sono i codici di stato HTTP?

Gli codici di stato HTTP sono codici a tre cifre che vengono inviati ogni volta che richiedi una pagina web e che ti dicono come il server ha gestito la richiesta. Non li noterai a meno che non ci sia stato un problema, si faranno “vivi” solo nel momento in cui ci sarà qualcosa che non va. Per gli utenti, infatti, alcune forme di errore sono visibili, come il 404 o il 503, per i quali si creano in automatico pagine HTML, come quella a sfondo bianco, sul browser, mentre altri problemi sono invisibili e rintracciabili solo tramite scansioni più profonde con strumenti specifici.

Che cosa significa HTTP?

Se sei agli inizi della tua formazione come SEO specialist o sviluppatore web magari potresti non conoscere il significato di HTTP. HTTP, o HyperText Transfer Protocol, è la “spina dorsale” di quello che conosciamo come Internet. HTTP è stato introdotto nel mondo nel 1989 da Tim Berners-Lee, il famoso “Padre di Internet”, ed è un intermediario che “media” la comunicazione fra client e server. Definiamo come “client” il mezzo con cui accedere alle risorse che sono distribuite dal server. Il client, in particolare, può essere un computer, un telefono, ma anche un programma che richiama il server per ottenere delle funzionalità o delle informazioni. 

Quali sono i codici di stato HTTP?

elenco codici di stato HTTP
Fonte: SeoZoom

I codici di stato HTTP sono davvero tantissimi, come mostra questa immagine, ma possono essere suddivisi in cinque categorie. Di queste, solo due sono sinonimo di errore, ovvero la quarta e la quinta, ma andiamo a vederli ora nel dettaglio.

  • 1xx: Codici informativi: il server riconosce la richiesta avviata dal browser e che è in corso di elaborazione.
  • 2xx: Codici di successo: richiesta ricevuta, compresa, elaborata e informazioni attese trasmesse al browser.
  • 3xx: Codici di reindirizzamento: è stata sostituita una destinazione diversa per la risorsa richiesta; potrebbero essere necessarie ulteriori azioni da parte del browser.
  • 4xx: Codici di errore del client: non è stato possibile raggiungere il sito Web o la pagina; la pagina non è disponibile o si è verificato un problema tecnico con la richiesta. Ne fa parte anche il famosissimo errore 404.
  • 5xx: Codici di errore del server: la richiesta è stata accettata, ma a causa di un errore il server non è stato in grado di soddisfare la richiesta. Ne fa parte anche il rinomato errore 500.

Come influenzano la SEO?

programmazione di un sito web tramite il codice html

Ognuno di questi codici di stato HTTP può influire sul posizionamento del tuo sito, anche se alcune categorie sono molto più distruttive di altre. Fra queste di certo rientrano le due più pericolose, ovvero la quarta e la quinta di cui abbiamo appena parlato. Questi errori rendono le tue pagine completamente invisibili ai visitatori del sito, che non ci rimarranno a lungo. In questo modo verranno avvantaggiati i concorrenti dello stesso settore, quindi è bene correre subito ai ripari e sistemarli! 

Anche i codici della terza categoria, ovvero quelli di reindirizzamento, hanno un impatto sulla SEO. Se ci sono troppi redirect nel tuo sito, potrebbe capitare che il meccanismo si blocchi e che Google decida improvvisamente di non mostrare più la tua pagina, per cui utilizzali con moderazione!

Utilizza la SEO Audit per trovare gli errori

Ti piacerebbe sapere se anche il tuo sito presenta degli errori impattanti sulla SEO? Ti piacerebbe poterli risolvere in fretta prima che sia troppo tardi per rimediare? Allora ciò di cui hai bisogno è proprio una SEO audit, ovvero un’analisi approfondita del sito. Qui andrò a scansionare tutto nel dettaglio e a individuare quali sono tutti gli errori SEO che stanno minando la performance del sito. 

Prenotala ora!

Potrebbero interessarti anche...